Skip to main content

Termini & Condizioni

Ultimo aggiornamento: 1 marzo 2025

Utilizzando i nostri prodotti e servizi, accetti i seguenti termini e condizioni. Ti invitiamo a leggerli attentamente.

Scarica in PDF

Le Condizioni Generali valide fino al 28 febbraio 2025 incluso possono essere scaricate qui: Scaricamento

CONDIZIONI GENERALI DI SENDCLOUD

Capitolo A: Utilizzo della piattaforma Sendcloud

Il presente Capitolo A si applica all’utilizzo da parte del Cliente della Piattaforma Sendcloud e di tutte le sue funzionalità. Per alcune funzioni della Piattaforma, possono essere applicati termini specifici come indicato nelle presenti Condizioni.

  1. Panoramica
  1. Le presenti Condizioni si applicano a tutti gli utilizzi dei Servizi e della Piattaforma da parte del Cliente. Sono esplicitamente esclusi tutti i termini e le condizioni generali del Cliente. Le deroghe alle presenti Condizioni si applicano solo se Sendcloud le conferma esplicitamente per iscritto al Cliente.
  1. Nelle presenti Condizioni, i termini in maiuscolo avranno il significato indicato nell’Appendice A.
  1. Sendcloud è autorizzata ad apportare modifiche unilaterali provvisorie alle presenti Condizioni, con un preavviso di trenta (30) giorni. Nel caso in cui tale modifica delle presenti Condizioni abbia un effetto negativo sostanziale sul Cliente, quest’ultimo potrà interrompere il proprio Abbonamento attivo inviando una comunicazione scritta a Sendcloud.
  1. L’entità appaltante per i Servizi è determinata dall’ubicazione dell’indirizzo di fatturazione del Cliente. L’entità appaltante applicabile è specificata nell’Appendice B alle presenti Condizioni. Accettando le presenti Condizioni, il Cliente riconosce e concorda che il rapporto contrattuale del Cliente è con l’entità applicabile, come indicato nell’Appendice B.
  1. Registrazione e abbonamento

Registrazione

  1. Per utilizzare i Servizi, il Cliente deve registrarsi sulla Piattaforma e selezionare l’Abbonamento applicabile. Il Cliente garantisce a Sendcloud che le informazioni fornite durante la registrazione sono corrette e complete e soddisfano le specifiche prescritte da Sendcloud.
  1. Se il Cliente si trasferisce o cambia indirizzo, indirizzo di fatturazione, indirizzo e-mail o altri dati, questo deve modificare immediatamente le informazioni all’interno della Piattaforma. Se le informazioni non possono essere modificate dal Cliente, quest’ultimo deve immediatamente informare il servizio clienti di Sendcloud di tale modifica.

Periodo di prova

  1. Se ciò è indicato al momento della registrazione, il Cliente può iniziare l’Abbonamento con un periodo di prova gratuito. Il Cliente può quindi provare l’Abbonamento per quattordici (14) giorni, o come altrimenti indicato al momento della registrazione. A meno che il Cliente non annulli l’Abbonamento tramite la Piattaforma prima della fine del periodo di prova, questo dovrà pagare il Canone di abbonamento applicabile.

Abbonamenti

  1. In caso di Abbonamento a pagamento, il Cliente è tenuto a pagare il Canone di abbonamento.  
  2. A seconda del tipo di Abbonamento, può essere applicato un volume massimo di etichette. Se il Cliente supera il volume massimo di etichette previsto per il suo Abbonamento, Sendcloud può modificare unilateralmente il Canone di abbonamento concordato a sua esclusiva discrezione mediante:
  1. l’aggiornamento dell’Abbonamento del Cliente a un livello superiore in linea con il volume di etichette create; e/o
  2. l’addebito di un costo aggiuntivo per ogni etichetta di spedizione creata che superi il limite di volume applicabile dell’Abbonamento.
  1. Il Canone di abbonamento può essere fatturato su base mensile o annuale, come concordato tra Sendcloud e il Cliente.
  2. Sendcloud è autorizzata ad apportare modifiche unilaterali provvisorie al Canone di abbonamento, ai piani e/o alle caratteristiche a sua esclusiva discrezione. Tali modifiche entreranno in vigore solo dopo trenta (30) giorni dalla comunicazione scritta al Cliente. Nel caso in cui tale modifica delle presenti Condizioni abbia un effetto negativo sostanziale sul Cliente, quest’ultimo potrà interrompere il proprio Abbonamento attivo.
  1. Sendcloud è autorizzata a modificare i propri prezzi per adeguarli all’inflazione una volta ogni dodici (12) mesi, da annunciare con almeno un (1) mese di anticipo. L’adeguamento sarà il maggiore tra (i) un aumento del cinque per cento (5%); oppure (ii) la variazione percentuale dell’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP) per l’area dell’euro, pubblicato da Eurostat nei dodici (12) mesi precedenti. I prezzi adeguati saranno applicati a tutte le fatture emesse dopo la data di adeguamento. Per qualsiasi aumento ai sensi della presente Clausola 2.8, il diritto di recesso di cui alla Clausola 2.7 non si applica.
  1. Uso accettabile
  1. Attività vietate. Utilizzando i Servizi, l’utente accetta di:
  1. non utilizzare i Servizi in modo illegale, fraudolento, ingannevole o dannoso;
  2. non interferire, interrompere o compromettere l’integrità o la sicurezza dei Servizi o dei dati in essi contenuti;
  3. non accedere o utilizzare i Servizi per creare un prodotto o un servizio concorrenziale o di confronto tra i Servizi e altri prodotti;
  4. non tentare di ottenere un accesso non autorizzato a qualsiasi parte dei Servizi, sistemi, reti o dati;
  5. non caricare, trasmettere o distribuire codici maligni, virus o qualsiasi contenuto dannoso per i sistemi Sendcloud e/o altri clienti;
  6. non utilizzare i Servizi per inviare pubblicità non richiesta o non autorizzata, spam o qualsiasi forma di sollecitazione;
  7. non memorizzare o trasmettere contenuti che violino i diritti di proprietà intellettuale o di privacy di terzi;
  8. non utilizzare in modo improprio i Servizi in modo da imporre un carico irragionevole sull’infrastruttura della Piattaforma;
  9. non effettuare scraping, data mining o qualsiasi altro metodo automatizzato per accedere o estrarre dati dai Servizi senza il previo consenso scritto di Sendcloud;
  10. essere l’unico responsabile di garantire che l’utilizzo dei Servizi sia conforme a tutte le leggi, i regolamenti e gli standard del settore, comprese le leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy.
  1. Contenuti generati dagli utenti. Se il Cliente carica o condivide contenuti attraverso i Servizi, dichiara e garantisce di avere i diritti per farlo e che i contenuti non violano i diritti di terzi, compresi i diritti di proprietà intellettuale o i diritti alla privacy.
  1. Monitoraggio e applicazione. Sendcloud si riserva il diritto di monitorare, rivedere e indagare sull’uso dei Servizi da parte del Cliente per verificarne la conformità all’Article 3. Sendcloud può sospendere o interrompere l’accesso del Cliente ai Servizi se ritiene ragionevolmente che il Cliente abbia violato i termini inclusi nell’Article 3.
  1. Fatturazione
  1. Se non diversamente concordato o indicato per iscritto, tutte le Tariffe che Sendcloud dichiara in qualsiasi momento escludono l’IVA e altre imposte o tasse.
  1. Il Cliente deve comunicare per iscritto i reclami relativi alle fatture di Sendcloud entro quattordici (14) giorni dalla data di fatturazione. Trascorso tale periodo, i reclami non saranno più elaborati e il Cliente avrà rinunciato ai suoi presunti diritti.
  1. Se non diversamente concordato per iscritto, il pagamento deve essere effettuato entro quattordici (14) giorni dalla data di fatturazione. Se l’importo della fattura non viene pagato per intero entro la data di scadenza, il Cliente sarà in mora per la semplice scadenza del termine, senza che sia necessaria una richiesta o una messa in mora.
  2. Sendcloud può sempre richiedere un pagamento anticipato, una garanzia bancaria o una garanzia equivalente per il pagamento dell’importo dovuto, indipendentemente dal fatto che una o più fatture dovute siano state pagate o meno.
  3. Qualsiasi affidamento del Cliente sulla compensazione o sulla sospensione è espressamente escluso, a meno che Sendcloud non abbia concordato in anticipo una specifica sospensione o compensazione per iscritto e abbia riconosciuto incondizionatamente per iscritto il reclamo, in relazione al quale viene applicata la sospensione o la compensazione.
  1. Responsabilità
  1. Sendcloud non è mai responsabile per danni o perdite conseguenti, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, mancati profitti, mancati risparmi, danni immateriali, perdite commerciali o danni ambientali, indipendentemente dalla base della responsabilità.
  2. Qualsiasi reclamo del Cliente nei confronti di Sendcloud decade se il Cliente non ha avviato un procedimento sostanziale contro Sendcloud entro un (1) anno dal verificarsi del reclamo. A pena di decadenza da ogni pretesa risarcitoria, il Cliente dovrà riportare per iscritto a Sendcloud i reclami entro tre (3) mesi dalla scoperta del danno o della perdita o dalla possibilità di scoprirlo.
  3. Se e nella misura in cui Sendcloud è responsabile, nonostante le disposizioni del presente articolo, la sua responsabilità per i danni alla proprietà sarà limitata ai costi di riparazione e sostituzione e non potrà superare l’importo principale specificato nella relativa fattura. In caso di danni alle persone e in qualsiasi altro caso, la responsabilità di Sendcloud è sempre limitata alla richiesta di pagamento prevista dalla sua assicurazione di responsabilità civile, più la franchigia che Sendcloud deve pagare in base a tale assicurazione. Se e nella misura in cui non è possibile effettuare alcun pagamento ai sensi della presente assicurazione, per qualsiasi motivo, la responsabilità totale, a prescindere dalla sua base, sarà sempre limitata all’importo addebitato da Sendcloud ai sensi dell’Abbonamento in questione e con un limite massimo di € 10.000,00.
  4. Nella misura in cui i terzi incaricati da Sendcloud di adempiere a qualsiasi obbligo previsto dall’Abbonamento in questione abbiano limitato la loro responsabilità in tal senso, Sendcloud è altresì autorizzata ad accettare tali limitazioni di responsabilità per conto del Cliente. È esclusa qualsiasi responsabilità di Sendcloud per inadempienze impreviste di queste terze parti.
  5. Sendcloud non è mai responsabile per danni o perdite derivanti dalla temporanea indisponibilità della Piattaforma o di un Servizio, indipendentemente dalla base della responsabilità.
  6. Le disposizioni del presente articolo non si applicano se il danno o la perdita derivano da dolo o imprudenza di Sendcloud.
  1. Sospensione e risoluzione
  1. Se, non appena e per tutto il tempo in cui il Cliente non adempie, puntualmente o correttamente a uno o più dei suoi obblighi nei confronti di Sendcloud, quest’ultimo può sospendere totalmente o parzialmente i suoi obblighi nei confronti del Cliente. In tal caso, il Cliente dovrà risarcire tutti i danni o le perdite conseguenti subiti da Sendcloud, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i mancati profitti. Se e non appena il Cliente è inadempiente, Sendcloud può risolvere in toto o in parte l’Abbonamento con il Cliente.
  2. In caso di risoluzione dell’Abbonamento, i crediti reciproci diventano immediatamente esigibili. Il Cliente sarà quindi responsabile del danno o della perdita subita da Sendcloud, compresa la perdita di profitti e i costi.
  3. Se e non appena il Cliente viene dichiarato fallito o viene presentata un’istanza di fallimento, una moratoria sul pagamento dei debiti, o perde il potere di disporre di tutti o parte dei suoi beni tramite pignoramento, tutela o altro, Sendcloud potrà risolvere l’Abbonamento senza intervento giudiziario e senza bisogno di una notifica di inadempimento.
  1. Utilizzo dei dati

Sicurezza

  1. Sendcloud utilizza misure tecniche e organizzative ragionevoli per proteggere i Servizi e la Piattaforma e i dati del Cliente, come descritto nella Politica sulla sicurezza.

Privacy

  1. Sendcloud e il Cliente riconoscono che, per quanto riguarda i Servizi, il Cliente sarà considerato un Titolare del trattamento e Sendcloud tratterà i Dati personali in qualità di Responsabile del trattamento per conto del Cliente. Sendcloud tratterà i Dati personali in linea con l’Allegato sulla protezione dei dati, che costituirà parte integrante di queste Condizioni.
  2. Sendcloud può (i) raccogliere, analizzare ed elaborare in altro modo i Dati di utilizzo internamente per i propri scopi aziendali, compresi gli scopi di sicurezza e di analisi, per migliorare e potenziare i Servizi e la Piattaforma, per misurare l’utilizzo del prodotto e per altri scopi di sviluppo, diagnostici e correttivi in relazione ai Servizi o ad altri prodotti o servizi di Sendcloud, e (ii) divulgare i Dati di utilizzo a terzi solo in forma aggregata e/o de-identificata e in modo da non identificare il Cliente o alcuno dei suoi utenti.
  1. Riservatezza
  1. Entrambe le Parti sono tenute a rispettare la riservatezza in merito al contenuto delle offerte, accordi, codici di accesso forniti da Sendcloud e di tutta la corrispondenza, le informazioni, le conoscenze e/o la documentazione relativa all’altra Parte, fornita da una Parte all’altra, e/o comunque in possesso o venuta a conoscenza di una delle Parti nell’ambito della preparazione, conclusione ed esecuzione degli obblighi derivanti da qualsiasi Abbonamento. Tale obbligo non si applica alle informazioni riservate di pubblico dominio (se non a causa di una violazione o di un reato imputabile alla Parte ricevente) o qualora la Parte divulgante abbia acconsentito per iscritto all’interruzione totale o parziale dell’obbligo di riservatezza.
  1. Nessuna delle Parti può utilizzare e/o divulgare le informazioni riservate per scopi diversi da quelli necessari all’adempimento degli obblighi previsti dall’Abbonamento, ivi compresi scopi di marketing e/o commerciali, senza il preventivo consenso scritto della Parte divulgante.
  1. Entrambe le Parti devono trattare le informazioni riservate almeno con lo stesso grado di attenzione che applicano ai propri dati riservati. Le informazioni riservate possono essere divulgate a terzi e/o dipendenti solo nella misura in cui ciò sia necessario per lo svolgimento del loro lavoro e non prima che la Parte ricevente abbia imposto a tali terzi e/o dipendenti un obbligo di riservatezza pari a quello stabilito nelle presenti Condizioni. La Parte ricevente garantisce alla Parte divulgante che tali terzi e/o dipendenti continueranno a rispettare tale obbligo di riservatezza.
  1. Se una delle Parti deve divulgare determinate informazioni in virtù di un obbligo legale, di un’istruzione vincolante o di una normativa vincolante, deve informare tempestivamente l’altra Parte per iscritto prima di tale divulgazione, a meno che non sia vietato dalla legge.
  1. L’obbligo di riservatezza rimane in vigore anche dopo la cessazione dell’Abbonamento.
  1. Diritto di proprietà intellettuale
  1. Tutti i diritti di proprietà intellettuale associati ai Servizi e alla Piattaforma, come i marchi e il copyright, sono di proprietà di Sendcloud o dei suoi licenziatari. Qualsiasi uso del nome Sendcloud, dei Servizi e della Piattaforma, compresa la riproduzione totale o parziale, la pubblicazione, la copia o l’archiviazione di tali contenuti diversi dall’uso proprio da parte del Cliente è vietato senza il previo, specifico e scritto consenso di Sendcloud.
  1. Il Cliente acquisirà solo i diritti d’uso espressamente concessi ai sensi delle presenti Condizioni e della legge applicabile. Qualsiasi diritto d’uso spettante al Cliente non è esclusivo e non può essere trasferito, dato in pegno o concesso in sublicenza senza il previo consenso scritto di Sendcloud.
  1.  Varie
  1. In caso di violazione degli obblighi di cui agli Articoli 8 (Riservatezza) e 9 (Diritti di proprietà intellettuale) delle presenti Condizioni, il Cliente, senza previa richiesta o altro preavviso, incorrerà in una penale immediatamente esigibile di € 10.000,00 (diecimila euro) per ciascuna violazione, oltre a una penale di € 100,00 (cento euro) per ogni giorno o parte in cui la violazione si protrae, nella misura in cui si tratti di violazione continuativa, senza possibilità di applicare deduzioni, sospensioni o compensazioni, a favore di Sendcloud o dei suoi successori legali a titolo universale o particolare. Ciò si applica indipendentemente dai diritti di Sendcloud al risarcimento nella misura in cui il suo danno o la sua perdita superino la penale da pagare, dal diritto all’adempimento specifico, dal diritto di condurre un contenzioso (compresi eventuali procedimenti cautelari), dal diritto di ottenere un’ingiunzione e da tutti gli altri diritti previsti dalla legge. Gli interessi commerciali legali saranno aggiunti alla sanzione e saranno dovuti a partire dal giorno in cui la sanzione diventa esigibile.
  1. Qualora una disposizione delle presenti Condizioni sia o venga dichiarata invalida, nulla o inapplicabile, o venga annullata, ciò non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni delle presenti Condizioni.
  1. Avvisi. Qualsiasi avviso o altra comunicazione richiesta o consentita ai sensi delle presenti Condizioni dovrà essere effettuata per iscritto e potrà essere consegnata:
  1. via e-mail: le comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente durante il processo di registrazione dell’account o come aggiornato nelle impostazioni dell’account (in conformità agli articoli 2.1 e 2.2 delle presenti Condizioni); e/o
  2. tramite la Piattaforma: gli avvisi possono essere recapitati anche tramite messaggi forniti tramite la Piattaforma.
  1. Cessione. Nessuna delle Parti può cedere, trasferire, delegare o procurare l’assunzione, il trasferimento o la delega dei propri diritti e obblighi ai sensi delle presenti Condizioni, in tutto o in parte, a qualsiasi altra persona senza il preventivo consenso scritto dell’altra Parte. Nonostante quanto sopra, il Cliente acconsente irrevocabilmente a che Sendcloud assegni, trasferisca o deleghi i propri diritti e obblighi ai sensi delle presenti Condizioni una qualsiasi delle sue Affiliate.
  1. Forza maggiore. Se Sendcloud non può adempiere ai propri obblighi ai sensi delle presenti Condizioni, compresi gli obblighi di garanzia concordati, a causa di forza maggiore o di qualsiasi altra circostanza straordinaria, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, incendi, scioperi, una stagnazione nella fornitura di prodotti, guasti a Internet o ai computer, misure imposte dallo Stato, difetti e/o guasti imprevisti a Sendcloud o ai suoi Corrieri o fornitori, o un inadempimento da parte di una terza parte o di un Corriere che Sendcloud ha ingaggiato, Sendcloud può adempiere a tutti o a parte dei propri obblighi in una data successiva.
  1. Legge applicabile. Ai Servizi e alle Condizioni si applica esclusivamente la legge olandese. L’applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite (CISG) e/o di altre convenzioni internazionali sulle vendite è espressamente esclusa. Nelle presenti Condizioni, laddove si faccia riferimento a concetti giuridici olandesi, tali concetti saranno interpretati in conformità al diritto olandese. In caso di ambiguità o incongruenza tra i termini utilizzati e i loro equivalenti olandesi, prevarrà il significato olandese. Qualora le presenti Condizioni siano disponibili in più lingue, la versione olandese avrà la precedenza in materia di interpretazione.
  1. Foro competente. Tutte le controversie derivanti dai Servizi e dalle Condizioni tra le Parti saranno risolte dal tribunale olandese competente nel distretto giudiziario di Oost-Brabant. Nonostante la competenza del tribunale olandese, Sendcloud può anche scegliere che tale controversia sia risolta dal tribunale competente del distretto giudiziario in cui il Cliente è registrato.

Capitolo B: Servizi di trasporto

Nel caso in cui il Cliente crei etichette di spedizione derivanti da contratti che Sendcloud ha stipulato con i Corrieri, le disposizioni del presente Capitolo B si applicano in aggiunta alle disposizioni generali (Capitolo A).

  1. Servizi di trasporto
  1. Quando un Cliente crea etichette di spedizione derivanti da contratti che Sendcloud ha stipulato con i Corrieri, Sendcloud agisce in qualità di spedizioniere ai sensi dell’articolo 8:60 del Codice civile olandese (Burgerlijk Wetboek). In qualità di spedizioniere, Sendcloud non si assume la responsabilità dell’effettivo trasporto della merce.
  1. Il Cliente dovrà attenersi a tutte le istruzioni fornite da Sendcloud e/o dal Corriere in relazione ai Servizi di trasporto, comprese quelle pubblicate nel Centro assistenza. Il Centro assistenza contiene linee guida essenziali su imballaggio, etichettatura, manipolazione e altri requisiti specifici del corriere. Sendcloud si riserva il diritto di aggiornare o modificare le presenti istruzioni in qualsiasi momento e tali modifiche saranno efficaci immediatamente dopo la pubblicazione nel Centro assistenza. Il Cliente è tenuto a consultare regolarmente il Centro assistenza per garantire la conformità alle istruzioni più recenti. Sendcloud non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dalla mancata osservanza da parte del Cliente delle istruzioni pubblicate nel Centro assistenza.
  1. Il Cliente garantisce l’osservanza dei seguenti obblighi:
  1. Imballaggio: Tutte le spedizioni sono imballate in modo sicuro e conforme alle linee guida del corriere per evitare danni durante il trasporto. Questo include l’utilizzo di materiali di imballaggio appropriati, un’adeguata imbottitura e la corretta sigillatura dei pacchi;
  2. Etichettatura: Ogni spedizione viene etichettata accuratamente con tutte le informazioni richieste, compresi gli indirizzi corretti, i dettagli di contatto e gli eventuali codici di identificazione del Corriere. Il Cliente deve inoltre assicurarsi che tutte le etichette che indicano una gestione speciale (ad esempio, “Fragile” o “This Side Up”) siano presenti e chiaramente visibili;
  3. Manipolazione e restrizioni: Tutti gli articoli soggetti a requisiti o restrizioni speciali (come le merci pericolose o deperibili) rispettano tutte le istruzioni del Corriere e i requisiti legali. Il Cliente è responsabile dell’ottenimento di eventuali permessi o autorizzazioni necessari per gli articoli soggetti a restrizioni e deve notificare a Sendcloud tali articoli prima della spedizione;
  4. Conformità di peso e dimensioni: Ogni collo rispetta i limiti di peso e di dimensioni specificati dal Corriere. Il superamento di questi limiti può comportare spese aggiuntive o il rifiuto della spedizione da parte del Corriere;
  5. Merci pericolose: Le Merci pericolose possono essere spedite solo se esplicitamente autorizzate da Sendcloud per iscritto e accettate dal Corriere. Il Cliente è l’unico responsabile di garantire che tutte le Merci pericolose siano correttamente identificate, classificate, imballate, contrassegnate, etichettate e documentate in conformità a tutte le leggi applicabili e ai requisiti del Corriere. Ciò include l’adesione agli standard stabiliti dalle normative internazionali, come i regolamenti sulle merci pericolose dell’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) e il Codice internazionale marittimo delle merci pericolose (IMDG). Le spedizioni contenenti Merci pericolose non autorizzate possono comportare sanzioni, ritardi o rifiuti da parte del Corriere, per i quali Sendcloud non si assume alcuna responsabilità.
  1. Il Cliente accetta di indennizzare, difendere e manlevare Sendcloud, le sue Affiliate, i funzionari, i direttori, i dipendenti e gli agenti da e contro qualsiasi reclamo, responsabilità, danno, perdita, multa, sanzione, costo e spesa (comprese le ragionevoli spese legali) derivanti da o correlati a qualsiasi (presunta) violazione degli obblighi del Cliente ai sensi dell’Articolo 11.2 e/o dell’Articolo 11.3.
  1.  Tariffe di trasporto
  1. Per l’utilizzo dei Servizi di trasporto, il Cliente deve rimborsare a Sendcloud tutte le Tariffe di trasporto.
  2. Sendcloud è autorizzata ad apportare modifiche unilaterali provvisorie alle Tariffe di trasporto con effetto immediato e senza alcun preavviso. Sendcloud cercherà di notificare al Cliente qualsiasi variazione di prezzo con almeno quattordici (14) giorni di anticipo, ma non può garantire questo periodo di preavviso in tutte le circostanze. Le Tariffe di trasporto applicabili sono indicate nell’Account sulla Piattaforma.
  3. Nel caso in cui il Cliente non sia d’accordo con le Tariffe di trasporto, può presentare un reclamo tramite la Piattaforma. In tal caso, Sendcloud compirà sforzi ragionevoli (inspanningsverplichting) per garantire che il Corriere accetti la richiesta del Cliente. Sendcloud rimborserà al Cliente l’importo pagato dal Corriere a seguito di tale reclamo. Tuttavia, la presentazione di un reclamo da parte del Cliente, l’accettazione o rigetto del reclamo da parte del Corriere e/o il pagamento o meno del risarcimento da parte del Corriere non influiranno in alcun modo sull’obbligo del Cliente di pagare le Tariffe di trasporto.
  4. Tutti i supplementi, le tariffe e le misurazioni (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, peso, dimensioni e/o peso volumetrico) determinati dal Corriere sono vincolanti e avranno valore probatorio conclusivo (dwingende bewijskracht).
  5. Le Tariffe di trasporto per le etichette di spedizione sono dovute al momento della creazione dell’etichetta, indipendentemente dall’effettivo utilizzo dell’etichetta di spedizione da parte del Cliente. A seconda del Corriere e del metodo di spedizione specifico scelto dal Cliente, il Cliente può essere rimborsato per le etichette create e non utilizzate. A questo proposito, il Cliente dovrà seguire le istruzioni di Sendcloud disponibili tramite il Centro assistenza.
  6. Le Tariffe di trasporto saranno fatturate su base bisettimanale, salvo diverso accordo tra Sendcloud e il Cliente.

Capitolo C: Servizi assicurativi

Nel caso in cui il Cliente assicuri le proprie spedizioni tramite un assicuratore terzo elencato nella Piattaforma, le disposizioni del presente Capitolo C si applicano in aggiunta alle disposizioni generali (Capitolo A).

  1.  Ruolo di intermediario assicurativo
  1. Sendcloud offre servizi di assicurazione come opzione aggiuntiva per i clienti che desiderano assicurare le proprie spedizioni. Sendcloud agisce esclusivamente come intermediario, facilitando la disponibilità di opzioni assicurative, ma non è parte di alcun accordo assicurativo. Qualsiasi contratto di assicurazione viene stipulato direttamente tra il Cliente e l’assicuratore, che amministra e sottoscrive la polizza.
  1.  Gestione dei sinistri e responsabilità
  1. I reclami relativi alle spedizioni assicurate sono gestiti esclusivamente dall’assicuratore e sono soggetti ai termini e alle condizioni dell’assicuratore. Sendcloud non è coinvolta nella valutazione, nell’elaborazione o nell’esito delle richieste di risarcimento e non è responsabile delle decisioni prese dall’assicuratore. Il Cliente concorda che eventuali controversie o problemi relativi a richieste di risarcimento devono essere risolti direttamente con l’assicuratore.
  1.  Limitazione della responsabilità
  1. Sendcloud non si assume alcuna responsabilità in merito al contratto di assicurazione, compresa (i) l’accuratezza delle informazioni fornite dall’assicuratore, (ii) le prestazioni, la solvibilità o l’affidabilità dell’assicuratore, o (iii) qualsiasi risultato relativo all’elaborazione dei sinistri. Sendcloud non è responsabile per eventuali perdite, danni o costi sostenuti dal Cliente derivanti dalla gestione di una richiesta di risarcimento da parte dell’assicuratore, compresi ritardi, dinieghi o altri esiti relativi alla copertura assicurativa.
  1.  Responsabilità del cliente
  1. Il Cliente è responsabile di esaminare e comprendere i termini, le condizioni e le limitazioni della polizza assicurativa prima di concludere il contratto assicurativo. Eventuali domande o chiarimenti sulla polizza devono essere rivolti all’assicuratore. Sendcloud non fornisce consulenza assicurativa né garantisce la copertura, il Cliente è invitato a verificare i dettagli della polizza in modo indipendente.
  1.  Modifiche e aggiornamenti
  1. Le condizioni assicurative, comprese le opzioni di copertura, le limitazioni e le procedure di rimborso, possono essere modificate di volta in volta dall’assicuratore. Sendcloud si impegnerà a comunicare le modifiche significative quando notificate dall’assicuratore, ma rimane responsabilità del Cliente rimanere informato sulle condizioni attuali specificate dall’assicuratore.

Appendice A: Definizioni

Abbonamento:

l’abbonamento selezionato dal Cliente per l’utilizzo della Piattaforma;

Account:

l’account online di un Cliente necessario per utilizzare i Servizi tramite la Piattaforma;

Affiliata:

indica, in relazione a qualsiasi persona o entità, qualsiasi controllata diretta o indiretta o società di partecipazione diretta o indiretta di tale persona o entità e qualsiasi altra controllata di tale società di partecipazione;

Canone di abbonamento:

il costo dell’utilizzo dell’Abbonamento, che può consistere in (i) una tariffa fissa e (ii) una tariffa per etichetta;

Centro assistenza:

la documentazione messa a disposizione da Sendcloud al Cliente tramite la Piattaforma e pubblicata tramite il seguente collegamento ipertestuale: https://support.sendcloud.com/hc/;

Cliente:

il cliente di Sendcloud;

Condizioni:        

queste condizioni generali;

Corriere:

il vettore di spedizione selezionato dal Cliente tramite la Piattaforma;

Dati di utilizzo:

informazioni relative alla fornitura, all’uso e alle prestazioni di vari aspetti dei Servizi e dei relativi sistemi e tecnologie (comprese le informazioni relative all’uso da parte del Cliente delle varie caratteristiche e funzionalità dei Servizi e/o dei Corrieri e i dati analitici e statistici da essi derivati);

Dati personali:

ha il significato assegnatogli ai sensi dell’Allegato sulla protezione dei dati;

Merci pericolose:

le merci pericolose come specificato nell’ultima versione delle istruzioni tecniche dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO), nei “regolamenti sulle merci pericolose” dell’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA), nel Codice internazionale delle merci pericolose marittime, nell’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose (ADR) o in altre leggi o legislazioni nazionali o internazionali applicabili al trasporto e/o alle disposizioni di servizio in relazione alle merci pericolose;

Parte:

Sendcloud o il Cliente;

Parti:

Sendcloud e il Cliente;

Piattaforma:

la piattaforma sviluppata e ospitata da Sendcloud, messa a disposizione del Cliente per l’utilizzo dei Servizi;

Responsabile del trattamento:

ha il significato assegnatogli ai sensi dell’Allegato sulla protezione dei dati;

Sendcloud:

l’utente delle presenti Condizioni, essendo l’ente appaltante come indicato nell’Appendice B;

Servizi assicurativi:

i Servizi come descritto nel Capitolo C delle presenti Condizioni;

Servizi di trasporto:

i Servizi descritti nel Capitolo B delle presenti Condizioni;

Servizi:

qualsiasi servizio fornito da Sendcloud come descritto nei Capitoli delle Condizioni, compreso l’uso della Piattaforma, dei Servizi di trasporto e dei Servizi assicurativi;

Tariffe di trasporto:

tutti gli addebiti derivanti dall’utilizzo dei Servizi di trasporto da parte del Cliente, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli eventuali supplementi del Corriere;

Titolare del trattamento dei dati:

ha il significato assegnatogli ai sensi dell’Allegato sulla protezione dei dati.


Appendice B: Entità appaltanti

Paese del cliente

Entità appaltante

N. azienda

Indirizzo

Paesi Bassi

Belgio

Italia

Spagna

Resto del mondo

Sendcloud B.V.

66572959

Stadhuisplein 10, 5611 EM Eindhoven, Paesi Bassi

Germania

Austria

Sendcloud GmbH

HRB 224.901

Fürstenrieder Str. 70, 80686 Monaco di Baviera, Germania

Regno Unito

Sendcloud Ltd.

12735708

Unit 21 Elmdon Trading Estate, Bickenhill Ln, Marston Green, Birmingham B37 7HE, Regno Unito

Francia

Sendcloud SAS

83268221500039

4 Rue Jules Lefebvre, 75009 Parigi, Francia